Samuel Johnson
IL VINO PURO DELLA SAGGEZZA

Non è facile definire in termini astratti il pensiero morale di Samuel Johnson. Johnson fu per Jeremy Bentham «un pomposo predicatore di malinconiche verità morali» e per James Boswell «uno straordinario maestro di saggezza morale e religiosa»: giudizi e valutazioni possono contraddirsi, ma i saggi che compongono questa raccolta offrono la più sincera testimonianza della profondità raggiunta dalle riflessioni etiche, morali e antropologiche del loro autore, fautore di una saggezza concreta, nemica sia delle sottili ipocrisie dei moralisti di professione sia delle volgari satire dei loro aguzzini letterari.
- 978-88-9380-342-7
- 2025
- €15.00
Samuel Johnson (1709-1784) è stato uno dei più importanti saggisti, poeti, critici letterari e biografi inglesi di epoca georgiana. Le origini modeste, i problemi di salute e le profonde inquietudini spirituali non gli impedirono di portare a termine la monumentale impresa del Dictionary of the English Language, pubblicato nel 1755, e di dedicarsi costantemente alla scrittura, diventando una delle voci più autorevoli della cultura illuministica e uno dei più acuti testimoni della società londinese del suo tempo.
Daniele Savino , traduttore e saggista, ha studiato filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, conseguendo in seguito l’abilitazione all’insegnamento nei licei e un master in studi biblici e approfondendo gli studi di archeologia biblica in Israele. Per i tipi di Nino Aragno Editore ha curato opere di Samuel Johnson, Lord Bolingbroke, Abraham Cowley, Thomas Browne, Oliver Goldsmith e Georgiana Spencer Cavendish.