Georgiana Spencer Cavendish

Georgiana Spencer Cavendish  (1757-1806), era duchessa del Devonshire e antenata di Lady Diana Spencer. La sua vita presenta molte somiglianze con quella della Principessa del Galles: entrambe furono filantrope, chiacchierate icone di stile, donne fragili emotivamente ma resilienti e caparbie. Arbitra elegantiarum del beau monde londinese, giocatrice d’azzardo perennemente indebitata, Georgiana Cavendish era amica di Maria Antonietta, del Principe del Galles e di molti politici whigs, a sostegno dei quali partecipò attivamente alla campagna per le elezioni politiche del 1784 e alla formazione del governo cui si deve, all’inizio dell’Ottocento, l’abolizione della tratta degli schiavi. Acuta testimone di un’epoca segnata dalle rivoluzioni americana e francese e dalla crisi politica dovuta ai disturbi mentali di Giorgio III, Georgiana iniziò a scrivere giovanissima sotto l’influsso dei letterati che frequentavano il salotto di casa Spencer: con i suoi due romanzi denunciò le ombre del mondo aristocratico e le ipocrisie dell’imperante maschilismo, con i suoi versi anticipò il cosiddetto “romanticismo alpino”, mentre i suoi diari e le sue lettere offrono un prezioso contributo alla conoscenza del milieu politico e sociale che segnò l’inizio del “lungo XIX secolo”.
Georgiana Spencer Cavendish

LO SPIRITO DELL'ARIA